Richiedere un Certificato di Destinazione Urbanistica (Cdu)
-
Servizio attivo
Il Cdu contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile
La lettura del testo non è supportata
Il tuo browser non supporta la lettura automatica del testo.
Ti suggeriamo di utilizzare una versione aggiornata di uno dei browser più diffusi in commercio.
Metti in pausa o riprendi l'ascolto
Argomenti
UrbanizzazioneA chi è rivolto
Persone che hanno la proprietà o sono acquirenti dell'immobile, oppure notai, tecnici incaricati, eredi o altre persone legittimate dalle norme alla richiesta.
Descrizione
Il Cdu è necessario:
- quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio, qualsiasi sia la sua superficie;
- quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al nuovo catasto edilizio urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 m².
- in altri casi previsti da leggi specifiche.
Non puoi presentare il Cdu agli organi della pubblica amministrazione: puoi sostituirlo con una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Come fare
Presenta la richiesta recandoti di persona presso gli sportelli comunali con un documento di identità in corso di validità.
In alternativa, puoi anche inviare una copia digitale della richiesta sottoscritta e una copia del tuo documento di identità, oppure puoi inviare la copia digitale della rihiesta sottoscritta digitalmente. In questo ultimo caso non è necessario allegare la copia del documento di identità.
Cosa serve
Dovrai presentare il modulo della domanda di rilascio del certificato di destinazione urbanistica (Cdu), compilato, con allegata la copia di un tuo documento d'identità in corso di validità (se stai presentando una pratica telematica, o hai firmato digitalmente il modulo, non dovrai allegare il documento d'identità).
Dovrai inoltre presentare: un estratto di mappa catastale delle aree oggetto della richiesta, marca da bollo (non necessaria se il Cdu è richiesto per uso di successione), una copia dell’eventuale frazionamento e l'estratto dello strumento urbanistico vigente.
Cosa si ottiene
Il rilascio del certificato di destinazione urbanistica.
Il Cdu ha validità per 1 anno a condizione che, per dichiarazione del venditore o di uno dei condividenti, non ci siano modifiche degli strumenti urbanistici.
Tempi e scadenze
Se il Cdu non ti viene rilasciato entro 30 giorni, potrai sostituirlo con una dichiarazione del venditore o dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica degli immobili e delle aree.
Quanto costa
Dovrai pagare due marche da bollo da 16 euro, una per la presentazione della domanda e l'altra per il rilascio del certificato.
Devi inoltre pagare i diritti di segreteria nella misura specificata dalla tabella dei diritti di segreteria per le pratiche dello sportello unico edilizia.
Se utilizzi lo sportello telematico polifunzionale, puoi effettuare il pagamento all'interno della procedura.
Se invii la tua istanza via email, puoi effettuare il pagamento presso la Tesoreria Comunale tramite bonifico IBAN: IT 39 P 07601 03200 001068978228 oppure tramite la piattaforma pagoPA.
Accedi al servizio
Presenta la richiesta recandoti allo sportello comunale oppure inviando un'email agli indirizzi dedicati.
Casi particolari
L'istanza può essere presentata da un procuratore (ad esempio un tecnico incaricato da te), che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.